MISURE A SOSTEGNO
DELLA POVERTÀ

MISURE A SOSTEGNO DELLA POVERTÀ

L’Assegno di inclusione (ADI), istituito, a decorrere dal 1° gennaio 2024, è una misura di contrasto alla povertà che prevede un sostegno economico e l’inserimento in percorsi di inclusione sociale nonché di formazione, di lavoro e di politica attiva del lavoro, rivolta ai nuclei familiari con componenti con disabilità, come definita ai fini ISEE, con componenti minorenni o con almeno sessant’anni di età ovvero con componenti in condizione di svantaggio e inseriti in programmi di cura e assistenza dei servizi socio-sanitari territoriali certificati dalla pubblica amministrazione.

La misura è condizionata al possesso di requisiti di residenza, cittadinanza e soggiorno, alla prova dei mezzi sulla base dell’ISEE, alla situazione reddituale del beneficiario e del suo nucleo familiare e all’adesione a un percorso personalizzato di attivazione e di inclusione sociale e lavorativa.

L’obiettivo del percorso è di accompagnare il sostegno economico con un progetto concretamente orientato alla rimozione delle condizioni che sono alla radice della situazione di povertà.

La via indicata per realizzare questo obiettivo è l’impegno reciproco e l’attivazione comune delle famiglie, dei servizi sociali, dei servizi per l’impiego e dei cittadini, anche tramite i soggetti del Terzo settore, sulla base di un Percorso personalizzato che accompagni il nucleo familiare verso l’autonomia.

La domanda di ADI va presentata all’INPS che eroga il contributo.
Ulteriori informazioni si disponibili nell’apposita sezione del sito dell’INPS.

Altri sostegni regionali specifici per la tematica “Famiglia, Comunità e Diritti”, rivolti ai cittadini, si possono trovare nella sezione “Bandi e Servizi” del sito di Regione Lombardia. 

INPS – AREA CASALASCA
Via Cairoli 12, Casalmaggiore (CR) 26041
Tel.: 0375/83711 – contact service 803 164
Sito web: www.inps.it

INPS – AREA VIADANESE
L’assegno di inclusione è richiesto con modalità telematica all’INPS.