Il progetto “FAMILIARIZZARE” – centro per le famiglie finanziato da Regione Lombardia – nasce per facilitare l’accesso di tutte le famiglie alle iniziative, misure e progetti offerti dal territorio casalasco – viadanese.
Tutti i cittadini possono presentarsi allo sportello gratuitamente per ricevere informazioni mirate e consulenze di orientamento sui servizi, supporti ed interventi dedicati alle famiglie specifici per tutto il ciclo di vita.

Viene garantito un accompagnamento professionale per fornire risposte tempestive e per valorizzare le competenze di tutti i membri della famiglia, rendendoli protagonisti della loro storia.

Oltre alle attività di informazione e orientamento, i centri per le famiglie possono attivare in collaborazione con i partners:

• Consulenza psicopedagogica ai genitori e alle famiglie anche attraverso piccoli gruppi.
• Laboratori e attività socioeducative e ricreative per minori e famiglie.
• Attività di formazione per genitori e minori.
• Sportello per il supporto nella ricerca dell’assistente familiare.
• Figure professionali di case manager per famiglie con
particolari carichi di cura.

TUTTI I SERVIZI SONO GRATUITI

HUB ASCOP – Azienda Speciale Consortile Oglio Po
Apertura dello sportello:
lunedì dalle 14:00 alle 17:00 e mercoledì dalle 10:00 alle 13:00
via Largo De Gasperi n. 5, Viadana | tel 0376/435855

SPOKE 1 CCF – Centro Consulenza Familiare
Apertura dello sportello:
lunedì dalle 15:00 alle 19:00
via Garibaldi n.52, Viadana

SPOKE 2 AUSER Dosolo Pomponesco
Apertura dello sportello:
mercoledì e venerdì dalle 9:00 alle 11:00
via Garibaldi n.5, Villastrada di Dosolo

SPOKE 3 ARCA – Centro Mantovano di Solidarietà
Apertura dello sportello:
martedì dalle 9:00 alle 10:00 e mercoledì dalle 17:00 alle 18:00
via G. Ponzoni n.21, Rivarolo del Re

SPOKE 4 FORMATTART 
Apertura dello sportello:
lunedì, mercoledì e venerdì dalle 14:00 alle 16:00
via Aroldi n.59, Viadana

SPOKE 5 CONCASS – Consorzio Casalasco Servizi Sociali 
Apertura dello sportello:
mercoledì 10:00 alle 13:00
via Corsica n.1, Casalmaggiore | 0375 / 203122

SPOKE 6 MIA – Movimento Incontro Ascolto 
Apertura dello sportello:
mercoledì dalle 16:00 alle 19:00
via Grandi n.28, Casalmaggiore

SERVIZI INTEGRATIVI

  • CAN YOU FEEL? Azione dedicata agli adolescenti. Per supportare al meglio i ragazzi in questa fase così particolare diventa quindi importante, se non cruciale, un intervento che conceda loro uno spazio sicuro in cui conoscere, esprimere e imparare a gestire il flusso di emozioni costante e talvolta sovrastante che provano. L’azione è articolata in 7 incontri con i ragazzi e 2/3 incontri con i genitori, a cadenza settimanale della durata di circa 1,5 ore a partire dal mese di febbraio 2025 sul territorio viadanese e da aprile 2025 sul territorio casalasco.

Partner: CCF

  • ATTIVA-MENTE Attività motorie e incontri di promozione e sensibilizzazione sul tema dell’invecchiamento attivo attraverso il contributo di specialisti (educatori, geriatra e nutrizionista) per stimolare la cura di sé anche a livello delle funzioni cognitive e della sana alimentazione; contrastare l’isolamento, sostenere l’invecchiamento attivo e migliorare lo scambio intergenerazionale.

Partner: Auser Dosolo Pomponesco

  • NEVER ALONE Attività di supporto alle competenze genitoriali con particolare attenzione alla fase adolescenziale dei figli. L’obiettivo di questa azione consiste nella creazione di gruppi di famiglie che possano trovare uno spazio nel quale sentirsi liberi dal giudizio, alleviare il senso di solitudine ed isolamento che si prova nel problema che si sta affrontando e che riescano a fare rete fra loro.

Partner: SMI Gli Astronauti – Arca Centro mantovano solidarietà

  • IDENTITÀ RIFLESSE azioni dedicate agli adulti che partano dall’assunzione di responsabilità, attraverso i linguaggi artistici e di ARTvocacy, strutturando dei percorsi per favorire l’ascolto dei bisogni dei bambini e ragazzi e la strutturazione condivisa di momenti di scambio di punti di vista, esercitazione pratica del “mettersi nei panni di”, guidati da esperti di pedagogia dell’arte (drammaturgia/teatro, danza/arti performative, fotografia, musica). L’obiettivo specifico è quello di favorire l’ascolto, senza giudizio o pregiudizio, della voce e delle istanze dei bambini e ragazzi.

Partner: ForMattArt

  • GENITORI SI DIVENTA serie di incontri itineranti realizzati presso gli asili nido del casalasco al fine di accompagnare i genitori nel percorso di crescita dei propri figli, in un processo di continuità tra nido e casa, sostenendo le funzioni educative e promuovendo il confronto tra le famiglie stesse, contrastando l’isolamento e per migliorare la comprensione dell’età evolutiva ed il rafforzamento delle reti educative.

Partner: Meraki

  • NON HO L’ETÀ l’azione intende promuovere l’invecchiamento attivo della popolazione over sessantacinquenne, permettendo di vivere contesti socializzanti, inclusivi nel contesto comunitario attraverso attività “sportiva” (ginnastica dolce) e incontri socializzanti presso il centro sociale.

Partner: ConCass

  • INSIEME VERSO IL FUTURO l’azione si rivolge ai genitori dei ragazzi e ragazze con disabilità che frequentano le scuole del territorio, e che desiderano trovare uno spazio di solidarietà familiare, ed essere sostenuti nei percorsi di vista dei propri figli, anche tra pari. L’obiettivo è quello di sostenere le famiglie e i caregiver nella comprensione delle diverse fasi del ciclo di vita familiare per orientare in modo più consapevole le scelte future.

Partner: Meraki

  • INSIEME SI PUÒ l’azione offre occasioni d’incontro e la costruzione di relazioni di scambio tra i genitori, favorendo la creazione di gruppi informali e promuovendo la condivisione e conoscenza sui temi dell’affido e della solidarietà familiare e sulla costruzione di relazioni positive tra genitori e figli adolescenti. Inoltre, in termini di sensibilizzazione si terrà uno spettacolo teatrale per approfondire il tema dell’affido culturale prevedendo il coinvolgimento di altre associazioni e gruppi di genitori affidatari del territorio.

Partner: Associazione Famiglie di Santo Stefano

  • IL CAFFÈ DEL SABATO vuole creare una conoscenza, una relazione tra famiglie con bambini e ragazzi con ASD, un momento di incontro in cui potersi confrontare liberamente e poter condividere gioie e difficoltà anche grazie al supporto di professionisti. Un luogo neutro di informazione e formazione, grazie alla disponibilità di diverse figure professionali che a vario titolo risponderanno alle domande di approfondimento dei genitori.

Partner: Stelle sulla Terra

  • INSIEME È MEGLIO l’azione intende creare di momenti di scambio per donne, tra donne, sostenendo il loro ruolo genitoriale e sviluppare una rete di solidarietà sia dentro che fuori all’associazione, basato sulla costruzione di un rapporto di fiducia reciproca, sull’accoglienza senza giudizio, sull’importanza di imparare dai propri errori per potersi migliorare come individui: donne, figlie, madri, amiche.

Questo spazio fisico ed emotivo permette alle donne di approfondire molte tematiche, tutte correlate alla genitorialità: essere madri, sentirsi madri, a prescindere dall’avere o meno dei figli.

Partner: centro antiviolenza MIA